Wenn Sie auf „Alle Cookies akzeptieren“ klicken, stimmen Sie der Speicherung von Cookies auf Ihrem Gerät zu, um die Navigation auf der Website zu verbessern, deren Nutzung zu analysieren und zu unseren Marketinginitiativen beizutragen. Sehen Sie sich das an Datenschutzrichtlinie für weitere Informationen.
Als Solist und Kammermusiker, aber auch als Arrangeur und Dozent bringt Pfeffer seine Musik auf nationale und internationale Podien. Die nächsten Konzerttermine finden Sie hier.
• Nächste Konzerte
• Nächste Konzerte
17
05/2026
Mozart Concerto per clarinetto e orchestra
WOLFGANG AMADEUS MOZART (1756-1791): Concerto per clarinetto
Composto nell’autunno del 1791, poche settimane prima della sua morte, il Concerto per clarinetto in La maggiore K. 622 rappresenta una delle vette assolute della produzione concertistica di Wolfgang Amadeus Mozart – e un atto d’amore nei confronti di uno strumento che egli aveva imparato ad amare profondamente. Destinato all’amico e virtuoso Anton Stadler, pioniere del clarinetto e del più raro corno di bassetto, il concerto esprime una tenerezza e una luminosità che sembrano sospese fuori dal tempo. La scrittura mozartiana esplora tutte le possibilità espressive dello strumento: dalla cantabilità quasi vocale del movimento lento, a momenti di gioiosa brillantezza e danza, fino a passaggi di dolce malinconia. Non è un caso che questo concerto sia considerato non solo una pietra miliare del repertorio per clarinetto, ma anche una delle più alte manifestazioni della poetica mozartiana. Chi lo ascolta viene inevitabilmente toccato dalla sua purezza formale, dalla trasparenza del linguaggio e dalla profondità emotiva che si sprigiona nota dopo nota.
Un’occasione unica per riscoprire l’anima del clarinetto – quella voce calda, profonda e umana che Mozart ha saputo esprimere come nessun altro.